Aperte le iscrizioni per per i Campionati dei Mestieri 2019

La manifestazione avrà luogo il 4 e 5 dicembre 2019 presso il PAD. 1 di Lingotto Fiere e costituisce fase di qualificazione ai campionati nazionali, europei e mondiali WorldSkills.

I mestieri in competizione a Torino saranno nove: Cameriere, Cuoco, Grafico, Hotel receptionist, Meccanico, Muratore, Pasticcere, Sarto, Falegname.

Per candidare un competitor è necessario compilare il modulo di iscrizione e inviarlo all’indirizzo worldskills@iolavoro.org.

Il modulo dovrà essere controfirmato dall’Istituto Scolastico/Agenzia Formativa/Ditta di provenienza e dal Tutor che seguirà il competitor.

Ogni Istituto/Agenzia/Ditta avrà la possibilità di candidare un solo Competitor per mestiere.

Per ulteriori informazioni, si invita a scaricare il REGOLAMENTO ed il MODULO DI ISCRIZIONE.

TERMINE PER INVIO MODULO ISCRIZIONE

VENERDÌ 25 OTTOBRE 2019

ORE 10:00

 

 

Genova: le qualificazioni per i nazionali 2020

A GENOVA LE QUALIFICAZIONI EUROSKILLS E NAZIONALI 2020 PER ESTETICA E ACCONCIATURA

ISCRIZIONI APERTE

Sono aperte le candidature per Istituti Scolastici ed Agenzie Formative piemontesi per entrare a far parte del Team Piemonte, che parteciperà ai Campionati dei Mestieri WorldSkills Liguria in programma a Genova dal 12 al 14 Novembre presso OrientaMenti, Salone della Scuola, della Formazione, dell’Orientamento e del Lavoro.

Ragazze e ragazzi di età compresa tra i 16 e i 24 anni provenienti da Istituti Scolastici, Agenzie Formative, Associazioni di categoria e mondo del lavoro si sfideranno in prove pratiche valutate da una giuria di Expert liguri e piemontesi.

I mestieri in gara saranno quattro: ACCONCIATORE, ESTETISTA, FIORISTA E GELATIERE.

Per la prima volta le competizioni liguri nei settori di Estetica e Acconciatura saranno valide per la qualificazione ai Campionati Europei dei Mestieri EuroSkills Graz 2020 (Austria) e per i Campionati Nazionali dei Mestieri WorldSkills Italy 2020.

I WorldSkills Liguria costituiranno l’unica possibilità, per i competitor piemontesi nei suddetti mestieri, di qualificarsi per i campionati WorldSkills europei e nazionali del 2020.

L’iniziativa rientra nell’ambito di una più ampia decennale collaborazione tra Piemonte e Liguria sui temi del lavoro, della formazione professionale e dell’istruzione, con l’obiettivo di sviluppare l’iniziativa WorldSkills in tutto il territorio italiano, ottimizzare tempi e risorse economiche e far sì che ogni Regione contribuisca attivamente alla selezione delle migliori eccellenze da formare per la partecipazione alle competizioni nazionali e internazionali.

I posti spettanti ai partecipanti piemontesi sono quattro per il mestiere di Estetista e quattro per Acconciatore.

 

Per ulteriori informazioni, si invita a scaricare l’INFORMATIVA e la DOMANDA DI ISCRIZIONE:

TERMINE PER L’INVIO DELLE CANDIDATURE

LUNEDÌ 30 SETTEMBRE 2019

ORE 12:00

 

Le competizioni liguri sono organizzate da Aliseo (Agenzia ligure per gli studenti e l’orientamento) in collaborazione con WorldSkills Italy (Associazione Provinciale dell’Artigianato di Bolzano) e WorldSkills Piemonte (Agenzia Piemonte Lavoro di Torino).

MAKING A TEAM: L’ITALIA DEI WORLDSKILLS AL LAVORO…DI SQUADRA!

Il talento fa vincere le partite, l’intelligenza e il lavoro di squadra fanno vincere i campionati.

– Michael Jordan –

Di fronte ad una sfida, essere in grado di operare in team è ciò che fa la differenza tra un buon risultato ed una performance vincente.

Prima di una competizione mondiale, in cui ogni dettaglio conta, è fondamentale sviluppare l’armonia tra tutti i componenti della squadra, anche se in gara ogni Competitor correrà singolarmente.

In vista dei MONDIALI WORLDSKILLS DI KAZAN 2019 il Team Italy si è cimentato in tre giorni di attività di TEAM BUILDING OUTDOOR all’insegna dell’avventura e dello spirito di gruppo!

stampa

Simulazioni ludiche, giochi, divertimento, sempre all’insegna della sfida e della gestione dello stress.

Dove? A Predoi (Prettau), in Sud Tirolo, il Comune più a Nord di tutta Italia, situato a 1400m sul livello del mare e circondato da montagne maestose!

Sin dal primo giorno il team è stato messo a confronto con situazioni inaspettate: la prima prova è consistita nel costruire un riparo per la notte, e mattone dopo mattone i ragazzi hanno innalzato un vero e proprio igloo!

stampa

La squadra, che porterà in Russia 17 partecipanti, annovera anche due Competitor dal Piemonte: Denise Giacosa (hotel receptionist, medaglia d’oro ai Campionati EuroSkills 2016) e Laura Canevotti (estetista, medaglia d’oro ai Campionati WorldSkills Italy 2018). Abbiamo chiesto loro di raccontarci come hanno vissuto questa esperienza.

Ragazze, vi era mai capitato di vivere situazioni del genere?

Laura: No, mai.

Denise: Sì, in occasione del campionato europeo di due anni fa, partecipammo a due giornate di team building per rafforzare lo spirito di squadra. C’erano differenze, attività diverse, ma l’obiettivo da raggiungere era il medesimo, ossia cercare di lavorare tutti assieme per raggiungere lo stesso obiettivo.

Laura, raccontaci che cosa hai pensato quando ti hanno spiegato che cosa saremmo andati a fare il primo giorno di attività. Te lo aspettavi?

Beh quando ci hanno detto di portare un sacco a pelo ho immaginato qualcosa, però non un igloo! (ride)

stampa

È stato molto impegnativo?

Eravamo un gruppo di cinque, ci siamo divisi il lavoro quindi ognuno aveva la sua parte e insieme l’abbiamo costruito anche bene, secondo me! Faticoso fisicamente, ma alla fine anche divertente. La notte l’abbiamo trascorsa all’interno e alla fine pensavo peggio, era molto più caldo di quel che mi aspettavo, eravamo un po’ “compressi” dentro però si stava bene lo stesso.

Il giorno seguente avete svolto, sempre in gruppo, varie attività, pensate con un approccio ludico ma che richiedono un certo impegno. Quale ti ha colpito di più, e perché?

stampa

Laura: Il “gioco” dei pezzi di legno [l’esercizio prevedeva che il gruppo disponesse un puzzle, secondo un disegno prestabilito, nel tempo limite di 100 secondi – con un unico tentativo a disposizione!], perché all’inizio non avevamo capito bene il compito e c’è stato un attimo di difficoltà, però poi siamo riusciti a metterci insieme e ragionare per fare l’esercizio. Alla fine, obiettivo raggiunto! Insieme, parlandoci, rileggendo bene, con il lavoro di squadra ce l’abbiamo fatta.

stampa

Denise: Il “gioco” delle palline [l’esercizio prevedeva che i partecipanti, disposti in cerchio, si “passassero” palline da tennis l’un l’altro secondo uno schema prefissato, senza farle cadere, pena ricominciare da capo], apparentemente molto semplice. Mi è piaciuto come, dopo un po’ di tentativi, lo “spirito” della squadra ci guidasse in maniera automatica, dopo un po’ il ritmo costante mostrava che c’era un’empatia totale tra tutti i partecipanti del gioco.

Voi prenderete parte ai WorldSkills di Kazan con il Team Italy, due piemontesi assieme ad altri 15 ragazze e ragazzi del Sud Tirolo. In questi giorni avete avuto modo di fare conoscenza…

Denise: È andata molto bene, nonostante le differenze linguistiche. I ragazzi sono stati più che collaborativi, ci hanno aiutato ancora di più traducendo, spiegandoci qualsiasi cosa, è stato bello anche questo, che si mettessero a disposizione per insegnarci qualcosa.

Laura: Mi sono trovata molto bene, sono stati tutti molto carini!

Cosa porterete di questo team building “a casa”?

Laura: Sono stati tre giorni pieni, soprattutto il primo. Conserverò sicuramente il fatto che sia fondamentale ragionare prima di cominciare a fare qualsiasi cosa, farsi dei piani, una scaletta, ci vuole prima un’organizzazione e poi si comincia a fare il lavoro.

Denise: L’importanza di trasportare in gara ciò che abbiamo fatto adesso, nel piccolo, durante giochi semplici. Durante queste attività ci sono stati errori che non hanno avuto conseguenze -se mi cade una pallina per terra non succede niente- ma il principio è: bisogna andare a fondo e capire perché ho commesso l’errore. Fermarsi un attimo, fare un passo indietro e magari rileggere la consegna, riflettere e capire da dove è arrivato questo sbaglio, perché in vista di una cosa così importante [il campionato mondiale, ndr] un errore non sarà una stupidaggine da poco.

Oggi avete visto un’anteprima del villaggio di Kazan, i delegati tecnici ci hanno mostrato anche immagini dell’area fieristica. Che ne pensate?

Laura: Beh è molto grande, mi ha fatto venire un po’ d’ansia vederla, però almeno abbiamo un’idea di quel che potrebbe essere, quindi da quel lato sono più tranquilla, è come se l’avessi già visto.

Denise: Di certo partendo da un paesino piccolo come quello dove abito, vedere tutta quell’organizzazione, così come l’imponente impianto di sicurezza, viene da dire che sia quasi “spaventosa”… Ma in Russia hanno fatto un gran bel lavoro!

Un augurio per questi mesi di preparazione che vi attendono?

Laura: Pian pianino, apprendere più che posso. Questo mese sto facendo un corso, imparo qualcosa di nuovo, porto a termine quello e il mese prossimo ne farò un altro.. Passo passo!

Denise: Fissare l’obiettivo e cercare di raggiungerlo, a bomba!

 

In bocca al lupo, ragazze!

Orientamento ai Mestieri a IoLavoro Fossano

In occasione della prima edizione di IOLAVORO a Fossano, manifestazione locale della più grande job fair italiana, l’Agenzia Piemonte Lavoro conferma l’impegno nella promozione dell’Orientamento formativo e professionale ai Mestieri WorldSkills, con l’organizzazione di spazi dedicati alla conoscenza di vari mestieri dove far incontrare studenti di Istituti Professionali e Tecnici e Agenzie formative, alunni delle scuole medie, docenti e famiglie, oltre a chiunque desideri mettersi alla prova in un mestiere tecnico e pratico.

Studenti e visitatori possono partecipare al TOUR DEI MESTIERI, prendere parte attiva ai laboratori proposti e ricevere informazioni inerenti il percorso formativo relativo ai mestieri in mostra:

Acconciatore • Estetista • Elettricista • Carrozziere

Meccanico d’auto • Operatore meccanico di macchine a controllo numerico • Termoidraulico

Guidati da docenti e personale WorldSkills Piemonte, gli alunni potranno accedere alle sette aree mestiere, dove i ragazzi potranno assistere alle dimostrazioni proposte e rivolgere domande e curiosità su ciascun mestiere in mostra.

Per invitare i ragazzi in visita a “toccare con mano” i mestieri, gli Expert WorldSkills Piemonte prepareranno coinvolgenti laboratori pratici per ogni area professionale.

L’iniziativa è rivolta alle scuole secondarie di primo grado della Provincia di Cuneo e ai visitatori della manifestazione.

Gli studenti che hanno già intrapreso percorsi di formazione nei mestieri in mostra si metteranno alla prova di fronte al pubblico con attività pratiche basate su un format simile alle Competizioni WorldSkills, mostrando così agli studenti delle scuole medie ed ai visitatori quali conoscenze e abilità occorre possedere per svolgere il mestiere rappresentato.

Come partecipare
L’evento avrà luogo il giorno 11 aprile 2019 presso l’ISTITUTO SALESIANO, Via Giuseppe Verdi 22, Fossano (CN).

Orario: 9:30 – 13:00.

Per prenotare il TOUR DEI MESTIERI si invita a contattare la Segreteria Organizzativa all’indirizzo worldskills@iolavoro.org entro e non oltre le ore 12:00 di Martedì 9 Aprile 2019 indicando:

  • NOME DELL’ISTITUTO SCOLASTICO DI PROVENIENZA E COMUNE
  • NUMERO DI ALUNNI PARTECIPANTI
  • NOMINATIVO E RECAPITO CELLULARE DEL DOCENTE ACCOMPAGNATORE

#CHOOSEYOURFUTURE

 

WorldSkills Piemonte cerca expert

Sei docente di un Istituto Tecnico, Professionale, Alberghiero o insegni in un’Agenzia Formativa?
Desideri entrare a far parte di un network internazionale legato alla formazione professionale che annovera più di 72 Paesi nel Mondo?

DIVENTA EXPERT WORLDSKILLS!

WorldSkills Piemonte è alla ricerca di esperti e professionisti afferenti ai mestieri di ACCONCIATORE, ESTETISTA, CAMERIERE, CUOCO, HOTEL RECEPTIONIST, PASTICCIERE, SARTO, GRAFICO, FALEGNAME, MECCANICO D’AUTO, MURATORE.

Gli Expert valutano le prove tecniche dei Competitor alle Competizioni WorldSkills e si occupano della loro formazione in vista delle Competizioni Nazionali ed Internazionali.
Entra a far parte della squadra, unisciti alle giurie di esperti ai prossimi Campionati Regionali WorldSkills Piemonte [OTTOBRE 2019] e scopri tutte le opportunità che la rete WorldSkills può offrirti.

HAI GIA’ PARTECIPATO COME EXPERT AD UNA COMPETIZIONE WORLDSKILLS?

Invia una mail a worldskills@iolavoro.org segnalandoci la tua disponibilità.

E’ LA PRIMA PARTECIPAZIONE?
Leggi le LINEE GUIDA, scarica la DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ed inviala compilata e firmata a worldskills@iolavoro.org, allegando anche il tuo curriculum vitae (max 2 pagine) e una breve lettera di presentazione.

Deadline: Venerdì 29 Marzo 2019, ore 10.00.

I numeri di IoLavoro a Torino

ALLA 22MA EDIZIONE PIU’ DI 7.500 PRESENZE, 100 AZIENDE E AGENZIE PER IL LAVORO, MIGLIAIA DI COLLOQUI EFFETTUATI, PIU’ DI 100 SEMINARI, INCONTRI E WORKSHOP

SPAZIO ALL’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E ALL’ORIENTAMENTO AI MESTIERI WOLRDSKILLS

Torino, 25 ottobre 2018

Questi sono i numeri della 22ma edizione di IOLAVORO, che si conclude a Torino dopo due intensi giorni.

Alla job fair, organizzata da Agenzia Piemonte Lavoro in collaborazione con l’Assessorato Istruzione, Lavoro e Formazione professionale della Regione Piemonte e il finanziamento del Fondo Sociale Europeo, hanno partecipato più di 7.500 tra persone in cerca di impiego, scuole, agenzie formative, addetti ai servizi pubblici e selezionatori di aziende, 100 aziende e agenzie per il lavoro con 5.550 offerte di lavoro. Sono stati realizzati migliaia di colloqui di lavoro, più di 100 tra seminari, incontri e workshop dove sono stati approfonditi i temi, di grande attualità, dei servizi per il lavoro, del potenziamento e riorganizzazione dei centri per l’impiego e dell’alternanza scuola-lavoro.

Per il secondo anno consecutivo la manifestazione ha ospitato un’area dedicata alle scuole con una ventina di istituti scolastici piemontesi che hanno presentato le loro best practices e 7 Fondazioni ITS (Istituti tecnici superiori) che hanno illustrato i loro percorsi di formazione tecnica superiore. Inoltre hanno presentato le loro attività i servizi regionali dedicati alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo, all’orientamento e alla certificazione delle competenze.

Del potenziamento dei servizi per l’impiego si è parlato nel seminario di apertura, alla presenza del presidente dell’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro Maurizio del Conte e della presidente della IX Commissione della Conferenza Stato Regione Cristina Grieco, mentre l’esperienza piemontese in materia di alternanza scuola-lavoro, apprendistato e sistema duale è stata al centro del seminario “Imparare lavorando: il Piemonte fa scuola”, con la partecipazione del sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali Claudio Cominardi.

Oggi in visita agli stand è arrivato anche il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, che ha dichiarato: “Mi sembra che la partecipazione al salone sia stata molto intensa, forse segno che, in presenza di segnali di ripresa dell’economia, le persone scoraggiate sono tornare ad attivarsi per cercare lavoro. Penso inoltre che sia positivo il fatto che le nostre strutture di orientamento siano un riferimento, anche a livello nazionale”.

“Sono stati due giorni estremamente intensi – ha aggiunto l’assessora al Lavoro e formazione professionale della Regione Piemonte, Gianna Pentenero -. IOLAVORO si conferma anche in questa edizione un utile strumento d’incontro tra domanda e offerta di lavoro e un’importante occasione per riflettere sulle politiche messe in campo in questi anni e sulle trasformazioni in atto nel mercato del lavoro e nel mondo della formazione e dell’istruzione. Dalla manifestazione è stata inoltre lanciata la proposta di dar vita a un’alleanza per il lavoro che coinvolga tutti i livelli istituzionali”.

Il direttore di Agenzia Piemonte Lavoro, Claudio Spadon ha commentato: “Sono soddisfatto per il successo della 22ma edizione di Iolavoro, che con più di 7.500 partecipanti si conferma un consolidato appuntamento per il Piemonte, per le opportunità di lavoro offerte nella due giorni, per gli importanti ospiti che hanno partecipato ai seminari di approfondimento e i temi di attualità trattati. Ha riscosso grande interesse l’area dedicata all’Orientamento ai Mestieri Worldskills, che completa il panorama degli eventi organizzati e che agisce da collegamento tra il mondo della formazione e il mercato del lavoro. Ora la manifestazione prosegue con 5 edizioni sul territorio piemontese”.

Altre opportunità di impiego sono state offerte nell’area di Agenzia Piemonte Lavoro – Centri per l’impiego del Piemonte, dove è stato possibile informarsi per fare una ricerca attiva del lavoro, controllare e rivedere il proprio curriculum. Hanno partecipano anche i Servizi per l’impiego francesi Pôle Emploi e la rete europea dei servizi per l’impiego Eures, che ha proposto numerose attività per far conoscere le opportunità di lavoro in Germania, Belgio, Malta, Svezia, Polonia, Slovenia e Romania. Inoltre hanno partecipato Inps Piemonte e Città di Torino con le loro attività e servizi informativi.

Il premio IOLAVORO H è stato consegnato quest’anno a Hackability Italia, l’associazione operativa a Torino, che mira a trovare soluzioni nuove e personalizzate in grado di soddisfare i bisogni delle persone con disabilità grazie alla co-progettazione e alla digital fabrication.

Hanno partecipato numerose scuole medie del Piemonte alle attività di orientamento Worldskills Piemonte realizzate con il Tour dei Mestieri, un’area dedicata alla storia delle competizioni Worldskills e agli undici mestieri in mostra, dove i ragazzi hanno assistito a dimostrazioni pratiche delle professioni presenti al salone e ai laboratori tenuti dagli expert di Worldskills Piemonte per ogni area professionale, con gli stand informativi degli istituti tecnici, professionali e alberghieri e delle agenzie formative.

Al Teatro dei Mestieri, si è svolta la cerimonia di celebrazione delle medaglie conseguite dal team Piemonte ai Campionati nazionali ed europei di Worldskills 2018 con la consegna degli attestati di partecipazione al Team Piemonte, ai competitor ed expert che hanno partecipato alle gare. Il medagliere si è avvalso quest’anno di un oro e un bronzo: medaglia d’oro ai Campionati nazionali vinta dall’estetista Laura Canevotti, di Acli Istruzione Professionale di EnAIP Piemonte di Borgomanero, accompagnata dall’expert Orietta De Santis, del Centro InterAziendale Canavesano “C.Ia.C.” di Ciriè e medaglia di bronzo, ai Campionati Europei dal grafico Bruno Lo Rillo dell’Istituto Professionale “Albe Steiner” Torino, accompagnato dall’expert Matteo Aicardi, dell’Agenzia grafica “ATotem” di Torino.

Conclusa l’edizione regionale IOLAVORO sarà realizzata nel mese di novembre in 5 realtà locali: a Cuneo il 9 novembre, ad Acqui Terme il 15, a Biella il 23, ad Alessandria il 27 e a Ciriè il 30 novembre.

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

Bronzo a Budapest per il grafico piemontese Bruno Lo Rillo

Una splendida medaglia di bronzo tutta piemontese, ai Campionati Europei EuroSkills Budapest 2018, conquistata al termine di una prova di grande valore dal giovane grafico Bruno Lo Rillo dell’Istituto Professionale “Albe Steiner” Torino, accompagnato dall’expert Matteo Aicardi, dell’Agenzia grafica “A-Totem” di Torino, che ha contribuito alla formazione del competitor e che ha avuto un ruolo importante nella gestione delle gare.

A questo importante risultato si aggiunge una medaglia di eccellenza per Andrea Picone, hotel receptionist dell’Istituto di Istruzione Superiore “Erminio Maggia” di Stresa. Oltre ad un oro, un argento, un altro bronzo e altri 2 diplomi di eccellenza vinti dai ragazzi altoatesini: un bilancio positivo per il Team Italy che ha partecipato alle competizioni europee dei Mestieri in Ungheria.

Il medagliere del Team Piemonte si avvale inoltre della medaglia d’oro vinta ai Campionati nazionali Worldskills Italy Bolzano 2018, da Laura Canevotti, estetista di Acli Istruzione Professionale, EnAIP Piemonte di Borgomanero, accompagnata dall’expert Orietta De Santis, del Centro InterAziendale Canavesano “C.Ia.C.” di Ivrea.

Gianna Pentenero, assessora al Lavoro e formazione professionale della Regione Piemonte ha dichiarato: “Dopo la medaglia d’oro vinta ai Campionati nazionali dei mestieri a Bolzano, un altro importante riconoscimento arriva per la squadra piemontese che nei giorni scorsi ha partecipato agli Euroskills di Budapest. La medaglia di bronzo conquistata dal giovane grafico Bruno Lo Rillo dell’”Albe Steiner” di Torino e la medaglia di eccellenza vinta da Andrea Picone, hotel receptionist del “Maggia” di Stresa testimoniano l’impegno e la preparazione dei nostri ragazzi, oltre, naturalmente alla qualità del sistema di istruzione e formazione professionale della nostra regione. I miei complimenti ai vincitori e all’intero team piemontese!”.

Claudio Spadon, direttore Agenzia Piemonte Lavoro ha dichiarato: “Sono orgoglioso dei risultati del giovane grafico Bruno Lo Rillo, che ha conquistato uno splendido bronzo e del receptionist Andrea Picone che ha ottenuto un diploma d’eccellenza, partecipando all’interno del Team Italy ai Campionati dei mestieri Euorskills Budapest 2018. L’Agenzia Piemonte Lavoro che organizza la partecipazione dei team di studenti e giovani professionisti ed expert in collaborazione con Worldskills Italy, esprime soddisfazione per i risultati raggiunti dai talenti piemontesi e per il loro impegno messo in mostra durante le gare”.

A Budapest hanno partecipato 500 competitor, provenienti da 27 paesi, 35 mestieri in gara e 100.000 visitatori in tre giorni.

La giovane squadra piemontese presente all’interno del Team Italy, era rappresentata da 8 competitor accompagnati da 8 expert, docenti e professionisti piemontesi che hanno fatto parte della giuria europea chiamata a valutare le prove di abilità di 2 tutti i ragazzi.

In squadra: Azzurra Boeris, cameriere, Istituto di Istruzione Superiore “Giolitti Bellisario Paire” sez. di Barge, Cuneo; Giada Favero Camp, cuoco, Formont S.c.a.r.l. per la Formazione Professionale “La Mandria” Venaria Reale; Viviana Gentile, estetista, Agenzia Formativa “II. RR. Salotto e Fiorito” Torino; Bruno Lo Rillo, grafico, Istituto Professionale Statale “Albe Steiner” Torino; Andrea Picone, hotel receptionist, Istituto di Istruzione Superiore “Erminio Maggia” Stresa; Andrea Lucato, meccanico, Centro Nazionale Opere Salesiane Formazione e Aggiornamento professionale “CNOS FAP” Fossano; Vincenzo Ferro, muratore, Scuola Edile Formazione Sicurezza e Costruzioni, Torino; Noreelyn Prudencio, operatore socio-sanitario, Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “A. Castigliano”, Asti.

I giovani talenti erano accompagnati da 8 expert, che fanno parte della giuria internazionale: Patrizia Pilotto, cameriere, Consorzio per la Formazione Innovazione e Qualità “C.F.I.Q.” di Pinerolo; Alain Zanolo, cuoco, Ristorante Barbatoni, Centro InterAziendale Canavesano “C.Ia.C.” di Ivrea; Ragusa Margherita, estetista, Associazione Scuole Tecniche San Carlo” di Torino; Matteo Aicardi, grafico, Agenzia Grafica “A-Totem” di Torino; Alberto Nervo, meccanico, G.S. S.p.A Bosch; Paolo Quaglia, muratore, Scuola Edile Formazione Sicurezza e Costruzioni di Torino; Emanuela Musso, operatore socio sanitario Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “A. Castigliano” di Asti; Luisella Rossi, receptionist, Istituto di Istruzione Superiore “Giolitti – Bellisario” di Mondovì.

Scarica il Comunicato Stampa

Orientamento ai mestieri 2018

Orientamento ai mestieri WorldSkills a IOLAVORO Digital Edition

 

In occasione dell’appuntamento primaverile con IOLAVORO Digital Edition, la più grande job fair italiana conferma il proprio impegno nella promozione dell’orientamento formativo e professionale.

Ospiterà infatti la sesta edizione di Orientamento ai mestieri WorldSkills – Digital edition mettendo a disposizione del format un’area virtuale dedicata dove fare entrare in contatto con i mestieri studenti, famiglie e docenti.

All’interno dello spazio Orientamento ai mestieri WorldSkills il pubblico potrà incontrare e interagire con le realtà della formazione e istruzione professionale piemontese che aderiscono alle iniziative WorldSkills. Agenzie formative, istituti tecnici e professionali, istituti tecnici superiori (ITS) renderanno consultabili le proprie offerte didattiche e prospettive occupazionali e terranno webinar e workshop tematici.

L’ultima edizione, che si è svolta online nell’autunno 2020, ha aiutato oltre 1.500 studenti a orientarsi nella scelta di un mestiere proponendo webinar di presentazione dei percorsi didattici, stand virtuali dedicati e una panoramica sui mestieri selezionati da WorldSkills Piemonte.

Se sei un ente formativo, REGISTRATI QUI e accedi al tuo desk digitale.

Se sei uno studente e desideri partecipare per orientarti fra i percorsi formativi, puoi iscriverti a Orientamento ai mestieri WorldSkills – Digital edition a partire dal 30 aprile.

 

A CHI SI RIVOLGE: studenti
Orientamento ai mestieri WorldSkills si rivolge agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado e agli studenti provenienti da istituti professionali e tecnici, agenzie formative, istituti tecnici superiori, che hanno bisogno di una “bussola” per orientare la propria scelta scolastica tra i percorsi professionali offerti dal sistema formativo piemontese.

A CHI SI RIVOLGE: enti formativi
Orientamento ai mestieri WorldSkills si rivolge alle scuole secondarie di primo grado e agli istituti tecnici e professionali della Regione Piemonte, oltre che alle agenzie formative accreditate, che propongono percorsi di studio indirizzati ai seguenti mestieri: acconciatura, cucina, servizi per la ristorazione, estetica, falegnameria, grafica multimediale, hotel reception, riparazione di autoveicoli, costruzioni in mattoni, pasticceria, tecnologie della moda e – per la prima volta – meccanica industriale CNC, cloud computing, web mobile app development, cyber security. Questi ultimi sono stati introdotti proprio nell’ottica di valorizzare le nuove competenze digitali richieste dal mercato del lavoro. Anche gli istituti tecnici superiori, con i loro percorsi di alta specializzazione tecnica, potranno proporre la propria offerta didattica.

COME SI SVOLGE
Istituti tecnici e professionali, agenzie formative e istituti tecnici superiori potranno illustrare la propria offerta formativa fornendo informazioni e materiale promozionale presso il proprio stand virtuale. Potranno anche rispondere alle richieste di informazioni dei potenziali iscritti tramite un servizio di live chat e webinar dedicati.

I partecipanti potranno entrare nelle stanze virtuali degli enti formativi e conoscere da vicino, con finalità di orientamento, i quindici mestieri professionali “in vetrina”, fare domande e ricevere informazioni live.

 

Pronti per le WorldSkills di Bolzano e Budapest!

Le delegazioni di WorldSkills Piemonte ai nastri di partenza per le trasferte di Bolzano e Budapest.

Il 20, 21 e 22 settembre il #TeamPiemonte sfiderà ragazze e ragazzi da tutta Italia ai Campionati Nazionali dei Mestieri WorldSkills Italy 2018 in programma a Bolzano.

In palio, la possibilità di qualificarsi per i Mondiali WorldSkills di Kazan 2019!

La squadra è composta da sei Competitor e otto Expert:

Andrew Zicarelli, acconciatore, Formazione Inserimento Lavorativo Orientamento e Servizi “FILOS” di Novara.

Michael Lucia, cuoco, Istituto di Istruzione Superiore “G. Giolitti” di Torino.

Laura Canevotti, estetista, Ente Acli di Istruzione Professionale “EnAIP” PIEMONTE sede di Borgomanero (NO).

Roberto Annaloro, grafico, Agenzia Formativa “Immaginazione e Lavoro” Soc. Coop. di Torino.

Luca Berbotto, meccanico d’auto, Centro Nazionale Opere Salesiane Formaz. e Aggiornamento Professionale “CNOS FAP” Bra (CN)

Kevin Longo, muratore, Scuola Edile Formazione Sicurezza e Costruzioni di Torino.

Con loro, gli Expert Alfredo Febbo (acconciatore, Centro InterAziendale del Canavesano “C.IA.C.” di Ivrea), Paolo Troccoli (cameriere, ASCOM – EPAT – Confcommercio), Patrizia Pilotto (cameriere, Consorzio per la Formazione Innovazione e Qualità “C.F.I.Q.” di Pinerolo), Luca Barbiero (cuoco, I.F.S.E. Scuola di Alta Cucina e Pasticceria), Orietta De Santis (estetista, Centro InterAziendale del Canavesano “C.IA.C.” di Ivrea), Eliana Barbera (grafico, Agenzia Formativa “Immaginazione e Lavoro” Soc. Coop. di Torino), Morosa Gheorghita (muratore, Scuola Edile Formazione Sicurezza e Costruzioni di Torino) e Gianfranco Morra (meccanico, Centro Nazionale Opere Salesiane Formaz. e Aggiornamento Professionale “CNOS FAP” Bra).

 

Dal 25 al 29 settembre altri otto Competitor partiranno alla volta di Budapest per gli EuroSkills 2018, a rappresentare l’Italia con tre giovani professionisti altoatesini!

A contendersi il titolo europeo in altrettanti mestieri, saranno:

Azzurra Boeris, cameriere, Istituto di Istruzione Superiore “Giolitti Bellisario – Paire” sez. di Barge (CN).

Giada Favero Camp, cuoco, Formont S.c.a.r.l. per la Formazione Professionale “La Mandria” di Venaria Reale (TO).

Viviana Gentile, Agenzia Formativa “II.RR. Salotto e Fiorito” di Torino.

Bruno Lo Rillo, grafico, Istituto Professionale Statale “Albe Steiner” di Torino.

Andrea Picone, hotel receptionist, Istituto di Istruzione Superiore “Erminio Maggia” di Stresa (VCO).

Andrea Lucato, meccanico d’auto, Centro Nazionale Opere Salesiane Formaz. e Aggiornamento Professionale “CNOS FAP” di Fossano (CN).

Vincenzo Ferro, muratore, Scuola Edile Formazione Sicurezza e Costruzioni di Torino.

Noreelyn Prudencio, operatore socio-sanitario, Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “A. Castigliano” di Asti.

A seguirli, quali membri della giura internazionale che valuterà tutti i ragazzi e le ragazze in gara, gli Expert Patrizia Pilotto (cameriere, Consorzio per la Formazione Innovazione e Qualità “C.F.I.Q.” di Pinerolo), Alain Zanolo (cuoco, Ristorante BarbaToni, Centro InterAziendale del Canavesano “C.IA.C.” di Ivrea), Margherita Ragusa (estetista, Associazione “Scuole Tecniche San Carlo” di Torino), Matteo Aicardi (grafico, Agenzia A-Totem di Torino), Alberto Nervo (meccanico d’auto, G.S. S.p.a. Bosch), Paolo Quaglia (muratore, Scuola Edile Formazione Sicurezza e Costruzioni di Torino), Emanuela Musso (operatore socio-sanitario, Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “A. Castigliano” di Asti), Luisella Rossi (hotel receptionist, Istituto di Istruzione Superiore “Giolitti Bellisario” di Mondovì).

Un grande “in bocca al lupo” a tutte e a tutti da WorldSkills Piemonte! #SHOWYOURSKILLS!

Torna l’Orientamento ai Mestieri!

 

Il 24 e 25 ottobre 2018 a Torino, presso il Lingotto Fiere (Pad.1), si terrà la 22ma edizione di IOLAVORO, la più grande job fair italiana.

WorldSkills Piemonte e Agenzia Piemonte Lavoro confermano l’impegno nella promozione dell’orientamento formativo e professionale ai mestieri WorldSkills, con l’organizzazione di un’area dedicata dove far incontrare studenti di Istituti Professionali, Tecnici, Agenzie formative, alunni delle scuole medie, docenti e famiglie.

Tra le attività proposte: il Tour dei Mestieri con dimostrazioni pratiche basate sulle competizioni WorldSkills, laboratori per ragazzi e stand informativi sull’offerta formativa legata alle professioni.

Scopri di più sull’ORIENTAMENTO AI MESTIERI