L’intervista: Elena Garrone

Elena-Maria-Garrone

L’esperienza WorldSkills nelle parole della dirigente scolastica dell’IIS “Bodoni Paravia” di Torino.

Dai campionati nazionali WorldSkills Italy 2020, recentemente svoltisi a Bolzano, l’IIS “Bodoni Paravia” ha portato a casa una medaglia d’argento. L’ha conquistata il grafico Roberto Annaloro, che per la sua preparazione ha potuto contare sull’esperienza dell’Expert Eliana Barbera, docente dell’agenzia formativa “Immaginazione e lavoro”: un eccellente esempio di sinergia fra realtà diverse del mondo della formazione professionale. Per l’istituto “Bodoni Paravia” non è la prima medaglia: ha già alle spalle un bronzo conquistato in un’edizione precedente. Ora non rimane che puntare all’oro…

Complimenti per la bella medaglia d’argento. È orgogliosa del risultato ottenuto?

Vorrei potermi attribuire tutto il merito, ma normalmente i nostri studenti provengono dalla formazione professionale – in questo caso dall’agenzia formativa “Immaginazione e lavoro” – quindi gran parte delle loro abilità sono pregresse quando si iscrivono da noi. Sono felice se noi riusciamo a sostenerli e motivare la loro formazione.

Merito suo riconoscerlo. La formazione, dice: l’istituto “Bodoni Paravia” ha dimostrato di saperla finalizzare al meglio. Avevate già vinto un bronzo agli EuroSkills di Budapest 2018 con il grafico Bruno Lo Rillo…

In effetti sono diversi anni che abbiamo allievi che partecipano alle competizioni WorldSkills ottenendo risultati più che soddisfacenti. Aderiamo e continueremo a farlo perché vediamo che i ragazzi ci tengono. Questa esperienza serve proprio a implementare le competenze che acquisiscono con passione, creatività e voglia di migliorare.

Quindi il “Bodoni Paravia” ci sarà alle prossime edizioni, non soltanto avallando la partecipazione del singolo studente, ma magari facendo una piccola selezione all’interno della scuola?

Non sono solita prendere impegni per conto degli altri, però è un’ottima proposta e cercherò volentieri di mettere in piedi una squadra di docenti che stimoli i ragazzi e poi faccia selezione. Ho già in mente alcuni nomi..

Grazie per aver espresso questa volontà e averci regalato questo “scoop”.
WorldSkills punta a valorizzare le eccellenze dei ragazzi, ma anche a offrire una vetrina ai mestieri in gara. Secondo lei in che misura l’esperienza WorldSkills può concorre a orientare fattivamente le scelte professionali dei più giovani?

C’è una distinzione da fare a priori rispetto alla scelta della scuola superiore: la fascia di studenti che si orienta verso i licei ha interessi culturali generali, mentre gli istituti tecnici professionali raccolgono studenti con interessi focalizzati in una certa aerea. Questo vale soprattutto per gli istituti professionali, dove i ragazzi sono già orientati al lavoro, nel nostro caso grafica, fotografia, cinema. I giovani si auto-orientano sulla base di un’idea a volte un po’ ingenua del mestiere: si vedono già registi di fama a Cannes… Iniziative come WorldSkills invece sono un palcoscenico per capire che cosa è davvero quel mestiere, cosa si va a fare, cosa serve per farlo. Per i ragazzi è importante vederlo concretamente.

WorldSkills è un format mondiale. L’ultima edizione dei WorldSkills di Kazan 2019 in Russia, ha contato centomila visitatori in tre giorni. Ma, al di là dell’atmosfera “olimpica” che le competizioni offrono, WorldSkills permette il confronto di parametri benchmark considerati dall’Unesco un patrimonio. Le WorldSkills Standards Specifications (WSSS), infatti, costituiscono lo standard condiviso per ciascuna delle professioni presenti, che sono più di sessanta: rappresentano il catalogo di conoscenze, competenze e best practice internazionali relativo a mestieri specifici. Tali specifiche vengono elaborate dalle giurie internazionali degli Expert e sono aggiornate con cadenza biennale. Alcuni sistemi nazionali hanno iniziato a implementare le WSSS all’interno dei propri sistemi formativi. Come valuterebbe la condivisione di questi standard a livello programmatico come risorsa aggiuntiva?

Non è un discorso nuovo neppure nel sistema scolastico italiano perché abbiamo la certificazione delle competenze, ma sono strumenti culturali e generali e arrivano solo alla fine del percorso scolastico. Ho sempre un po’ di timore quando si parla di standard, perché il problema è chi li determina: da una parte devono essere uniformi, dall’altra non possono essere calati dall’alto…In questo caso specifico però mi sembra che abbiano una finalità di tipo formativo nell’ambito scolastico, ma soprattutto di collegamento con il mondo del lavoro. È positivo perché il datore di lavoro che vuole assumere dipendenti cerca persone che sappiano fare e vuole sapere cosa il candidato sa fare davvero. Quindi è una buona carta di presentazione del percorso che il ragazzo fa nell’ambito della formazione. Mi sembra un’idea pregevole, che rientra anche nel discorso del bilancio delle competenze e nella scelta di autonomia nel progettare il proprio percorso, e che potrebbe avere una serie di buone applicazioni.

Se le chiedessimo tre valori positivi di WorldSkills…

Un valore di ricompensa per i ragazzi. E poi il fatto che è una competizione che esce dall’ambito della scuola: confrontarsi con studenti di altre scuole, con riferimenti adulti competenti come Expert e Tutor è un valore fondamentale, un’iniezione di autostima non da poco. E poi per le scuole è facilmente gestibile: questo perché, rispetto ad altri progetti che richiedono un’assistenza continua da parte del personale scolastico, ci sono ben pochi oneri.

Consiglierebbe ad altri istituti di partecipare?

Sì, anche perché la partecipazione rappresenta un’opportunità per i ragazzi e per la scuola. Iscriversi “non costa nulla” e vale la pena provare.

Successo ai WorldSkills Italy 2020

Il Team Piemonte si aggiudica due argenti e un bronzo.

Eccellente risultato per i giovani talenti del Piemonte in gara a Bolzano ai campionati nazionali dei mestieri WorldSkills Italy 2020. Il team ha conquistato ben tre medaglie: due d’argento e una di bronzo! I premiati sono l’acconciatore Andrew Zicarelli, dell’agenzia formativa “FILOS Formazione” di Novara (argento), il grafico multimediale Roberto Annaloro, dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Bodoni Paravia” di Torino (argento) e il cuoco Biagio Taddei, dell’Istituto di Istruzione Superiore “Giovanni Giolitti” di Torino (bronzo). Un risultato di cui essere orgogliosi.

Anche la Competitor Roberta Checchia, cuoca dell’agenzia formativa C.Ia.C. di Ivrea, si è distinta con un quarto posto a un soffio dai primi classificati.

Grande gioia anche per i docenti che hanno seguito i ragazzi nel loro percorso formativo, valutando le prove in qualità di Expert nella giuria nazionale: Eliana Barbera (grafica, agenzia formativa Immaginazione e Lavoro di Torino), Nayibe Vasquez (acconciatrice, Associazione Scuole Tecniche San Carlo di Torino) e Alessandro Ricci (cuoco, Istituto di Istruzione Superiore “Giovanni Giolitti” di Torino).

I campionati nazionali dei mestieri WorldSkills Italy 2020 hanno visto sfidarsi ben 115 giovani studenti e apprendisti delle professioni tecniche, manuali e artigianali. I quattordici giovani talenti piemontesi in gara hanno dimostrato tutta la loro determinazione e caparbietà, in una tre giorni ad alta intensità che li ha visti lottare fino all’ultimo minuto. Grandissima soddisfazione per il “bottino” di questi giorni, che va ad arricchire un medagliere già cospicuo: a ogni edizione dei campionati nazionali infatti il Piemonte ha sempre visto i suoi Competitor sul podio. Un traguardo che conferma la competitività del sistema di istruzione e formazione professionale piemontese.

Il Team Piemonte parteciperà ai prossimi campionati mondiali WorldSkills di Shanghai (Cina) previsti in agosto 2021. Ma un passo alla volta, il prossimo evento che vedrà coinvolto il team sarà EuroSkills Graz (Austria) 2021: un palcoscenico internazionale su cui difendere i colori italiani. See you in Austria!

“Sono molto soddisfatta e orgogliosa dei risultati ottenuti dai nostri ragazzi ai WorldSkills Italy 2020 – ha commentato Elena Chiorino, assessore regionale alla Formazione professionale – che confermano la grande qualità della nostra formazione professionale, nella quale abbiamo investito parecchio e sulla quale intendiamo proseguire a puntare con determinazione e, se possibile, con ancora più energia e azioni mirate ed efficaci. Siamo infatti convinti che soltanto puntando su politiche attive come la formazione, a tutti i livelli, e l’orientamento si possa offrire ai nostri giovani – ma anche ai meno giovani in cerca di lavoro – gli strumenti adeguati ad affrontare con successo le future sfide. Ai ragazzi e ai loro formatori vanno quindi le mie più entusiaste congratulazioni”.

“Bravi ragazzi! Complimenti ai giovani Competitor del team piemontese – ha dichiarato Federica Deyme, direttore Agenzia Piemonte Lavoro – che con passione e competenza hanno conquistato le medaglie per il team WordlSkills Piemonte. Complimenti anche agli Expert che li hanno allenati e sostenuti. L’ottimo risultato raggiunto da tutta la squadra piemontese conferma che la formazione professionale regionale continua a produrre eccellenze che meritano di essere valorizzate e ancor più potenziate attraverso una vetrina nazionale e internazionale prestigiosa come i campionati WorldSkills”.

“L’emozione che i ragazzi riescono a trasmettere durante questa competizione – ha precisato Giampietro Ferrarese, responsabile WorldSkills Piemonte – è sempre tanta e mi conferma quanto sia bello e fondamentale il lavoro che giorno dopo giorno svolgiamo in APL. Ancora una volta la formazione professionale piemontese si è distinta arricchendo il medagliere con due argenti e un bronzo. Il nostro compito adesso sarà preparare al meglio i ragazzi per i prossimi campionati europei e poi per i mondiali. Il team Piemonte guarda avanti!”.

WorldSkills Piemonte è un’iniziativa cofinanziata da Fondo Sociale Europeo, promossa dalla Regione Piemonte, dall’Assessorato regionale Istruzione, Lavoro, Formazione professionale, Diritto allo Studio universitario, e organizzata dall’Agenzia Piemonte Lavoro con il supporto di WorldSkills Italy e la collaborazione dell’Ufficio scolastico regionale, degli istituti scolastici professionali e delle agenzie formative, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere l’eccellenza formativa del territorio.

Il team Piemonte ai WorldSkills Italy 2020

Ultimi preparativi per i 14 giovani piemontesi in partenza per i Campionati nazionali dei mestieri WorldSkills Italy 2020.

Dall’1 al 3 ottobre a Bolzano i rappresentanti del team Piemonte si cimenteranno in competizioni pratiche di altissimo livello tecnico, dove qualificate giurie di esperti (Expert) valuteranno le capacità professionali di centinaia di ragazzi impegnati a contendersi le medaglie in 17 mestieri.

I primi classificati nelle singole discipline si qualificheranno ai Campionati mondiali WorldSkills in programma nel 2021 a Shanghai, in Cina.

In bocca al lupo a tutte e a tutti!

 

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA

SFOGLIA LA BROCHURE CON TUTTI I PROTAGONISTI

Kick Off!

Si è concluso in data odierna l’incontro di Kick Off in vista delle Competizioni Nazionali WorldSkills Italy in programma a Bolzano dal 1 al 3 ottobre 2020, valevoli come qualificazione per i Mondiali WorldSkills di Shanghai 2021.

Tale evento si configura come un “calcio d’inizio”: un appuntamento con cui Competitor, Expert e Tutor stringono un patto per arrivare alle gare nella miglior condizione possibile: tecnica, fisica, mentale.

Che cosa mi servirà?
Come dovrò affrontare questa sfida?
Chi avrò al mio fianco, per fare questo?


Queste sono alcune delle domande a cui abbiamo risposto.


Adesso tocca a voi, #teamPiemonte2020#SHOWYOURSKILLS!

Gli EuroSkills di Graz rimandati a gennaio 2021

I Campionati Europei dei Mestieri EUROSKILLS, in programma a Graz (Austria), sono stati ufficialmente rimandati: le competizioni si terranno dal 6 al 10 gennaio 2021.

Tale scelta si è resa necessaria a causa della crisi conseguente alla diffusione del coronavirus in Europa, che ha imposto forti limitazioni agli spostamenti.

Josef Herk, Presidente dell’organo di vigilanza di EuroSkills 2020, ha dichiarato: “Lo spostamento dell’evento pone una gigantesca sfida per tutto il team, che deve ora affrontare i prossimi mesi. Non sarà facile, ma ce la faremo. Durante le ultime settimane ognuno di noi ha continuato a lavorare duramente dietro le quinte, da casa, assieme a colleghi ed esperti da tutta Europa (…). La nostra principale preoccupazione ora deve essere la salute dei nostri giovani ed abili lavoratori, delle delegazioni e dei visitatori. È importante tenere presente che, nonostante le difficoltà che comporta, questa decisione dà anche spazio ad una prospettiva incoraggiante. Siamo convinti che organizzare questo straordinario evento all’inizio dell’anno nuovo sarà un segnale positivo e incoraggiante per la nostra economia e per i nostri qualificati ed eccezionali giovani lavoratori.”

La sfida, dunque, è solo rimandata.

 

I vincitori ai Campionati dei Mestieri 2019

I Campionati dei Mestieri WorldSkills Piemonte 2019, giunti alla 4a edizione, si sono conclusi con una cerimonia di premiazione che ha visto i migliori talenti del Piemonte salire sul podio a conquistare il meritato premio.

I 53 Competitor si sono cimentati in due giorni di gare a ritmo serrato valutati dalle giurie di Expert (docenti e professionisti dei settori di riferimento) e i vincitori hanno ottenuto la possibilità di partecipare ai Campionati Europei dei Mestieri EuroSkills Graz 2020 ed ai Campionati Nazionali WorldSkills Italydi Bolzano 2020, che a loro volta costituiranno fase di qualificazione per i Mondiali WorldSkills di Shanghai 2021.

La manifestazione ha avuto luogo in contemporanea con IOLAVORO, la più grande job fair italiana, che ha annoverato più di 5000 presenze.

Ecco tutti i medagliati, suddivisi nei 9 mestieri in competizione.

CAMERIERE

Prima classificata con 720 punti, Carmen Rudei, Centro Nazionale Opere Salesiane Formazione e Aggiornamento professionale “CNOS FAP” di Savigliano (CN);

Secondo classificato con 719 punti, Simone Rinaldo Dametto, Centro InterAziendale Canavesano “C.Ia.C. s.c.r.l.” Ferdinando Prat di Ivrea;

Terza classificata con 713 punti, Denise Muffetti, Istituto di Istruzione Superiore “Giovanni Giolitti” di Torino.

 

CUOCO

Primo classificato con 720 punti, Biagio Taddei, Istituto di Istruzione Superiore “Giovanni Giolitti” di Torino;

Seconda classificata con 701 punti, Martina Strano, Ce

ntro Italiano Opere Femminili Salesiane Formazione Professionale “CIOFS FP” sede Auxilium Lucento di Torino;
Terza classificata con 700 punti, Roberta Checchia, Centro InterAziendale Canavesano “C.Ia.C. s.c.r.l.” Ferdinando Prat di Ivrea.

 

FALEGNAME

Primo classificato con 722 punti, Jonathan Bonnet, Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo “ENGIM” di Pinerolo (TO);

Secondo classificato con 718 punti, Alessio Pasini, Associazione “Scuole Tecniche San Carlo” di Torino;

Terzo classificato con 715 punti, Davide Demicheli, Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo “ENGIM” di Pinerolo (TO).

 

GRAFICO

Primo classificato con 784 punti, Roberto Annaloro, Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Bodoni-Paravia” di Torino;

Secondo classificato con 727 punti, Leonardo Vicentini, Agenzia Formativa “Immaginazione e Lavoro” Soc. Coop. di Torino;

Terzo classificato con 702 punti, Emmanuele Bergantin, Agenzia Formativa “Immaginazione e Lavoro” Soc. Coop. di Torino.

 

HOTEL RECEPTIONIST

Prima classificata con 767 punti, Giulia Rinero, Istituto di Istruzione Superiore “Giolitti Bellisario” di Mondovì (CN);

Seconda classificata con 715 punti, Sara Boasso, Istituto di Istruzione Superiore “Giolitti Bellisario” sezione Paire di Barge (CN);

Terza classificata con 704 punti, Daniela Strumia, Istituto di Istruzione Superiore “Velso Mucci” di Bra (CN).

 

MECCANICO D’AUTO

Primo classificato con 721 Punti, Federico Vignola, Centro Nazionale Opere Salesiane Formazione e Aggiornamento professionale “CNOS FAP” di Bra (CN);

Secondo classificato con 720 PUNTI, Jacopo Romeo, Centro Nazionale Opere Salesiane Formazione e Aggiornamento professionale “CNOS FAP” di Fossano (CN);

Terzo classificato con 700 PUNTI, Andrea Bongiovanni, Ente Acli di Istruzione Professionale “EnAIP” Piemonte – sede di Cuneo.

 

MURATORE

Primo classificato con 846 punti, Simon Oberhauser, Associazione Provinciale dell’Artigianato “APA” di Bolzano;

Secondo classificato con 720 punti, Daniele Carlo Lombardo, Ente Scuola e Sicurezza “Esseg” di Genova;

Terzo classificato con 700 punti, Dieng Ousseynou, Scuola Edile Formazione Sicurezza e Costruzioni “FSC” di Torino.

 

PASTICCIERE

Primo classificato con 777 Punti, Paolo Peirano, Istituto di Istruzione Superiore “Giolitti Bellisario” di Mondovì (CN);

Seconda classificata con 713 Punti, Valentina Chiabrando, Centro Nazionale Opere Salesiane Formazione e Aggiornamento professionale “CNOS FAP” di Savigliano (CN);

Terzo classificato con 712 Punti, Loris Battaglia, Agenzia Formativa “II. RR.” Salotto e Fiorito di Torino.

 

SARTO

Prima classificata con 730 punti, Chiara Bocale, Associazione “Scuole Tecniche San Carlo” di
Torino;

Seconda classificata con 710 punti, Evelyn Germano, Istituto di Istruzione Superiore “Castigliano” di Asti;

Terza classificata con 690 punti, Najlaa Misbha, Associazione “Scuole Tecniche San Carlo” di Torino.

Il titolo di miglior Competitor “The Best of Piemonte”, con 784 punti è stato vinto dal grafico Roberto Annaloro, Istituto Professionale di Stato per l’industria e l’Artigianato “Bodoni-Paravia” di Torino, per aver conseguito il punteggio finale più alto tra tutte le categorie in gara.
IOLAVORO e WorldSkills sono iniziative organizzate da Agenzia Piemonte Lavoro, promosse dall’Assessorato all’Istruzione, Lavoro, Formazione e Diritto alla studio universitario della Regione Piemonte, con il sostegno del Fondo Sociale Europeo.

Si ringraziano il main sponsor DECALACQUE e tutte le aziende partner che hanno supportato la manifestazione

Leggi tutto il comunicato stampa

IoLavoro e Campionati dei Mestieri WorldSkills Piemonte

In scena mercoledì 4 e giovedì 5 dicembre presso Lingotto Fiere Torino.

Mercoledì 4 dicembre apre al pubblico IOLAVORO e in contemporanea i Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte.
Alla 23esima edizione della più grande job fair italiana sono oltre 100 le aziende presenti alla ricerca di personale con 7.500 offerte di lavoro in tutti i settori. Decine gli incontri previsti, tra workshop, laboratori e seminari, con l’obiettivo di favorire l’incrocio tra domanda e offerta nel mondo del lavoro, agevolare la selezione del personale da parte delle imprese, valorizzare le competenze di ogni persona e favorire la ricerca attiva di uno sbocco professionale, oltre a offrire un accesso facilitato ai servizi dedicati all’autoimprenditorialità della Regione Piemonte.
Oltre il 70% delle persone partecipanti alla manifestazione negli anni passati ha valutato IOLAVORO come un evento efficace per i propri scopi.

Leggi tutto il comunicato stampa

Scarica la cartolina

I risultati italiani dei Campionati Mondiali WorldSkills

CAMPIONATI MONDIALI DEI MESTIERI WORLDSKILLS

ECCELLENTI RISULTATI PER IL TEAM ITALY E PER LE COMPETITOR PIEMONTESI: MEDAGLIA DI ECCELLENZA PER LA RECEPTIONIST DI HOTEL DENISE GIACOSA.

Forti emozioni e bilancio eccellente per il Team Italy ai Campionati Mondiali dei Mestieri WorldSkills che si sono conclusi a Kazan in Russia con una memorabile cerimonia di premiazione alla presenza del Presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin e dei rappresentanti dei 63 paesi partecipanti: una medaglia d’oro per il mestiere di fiorista, 2 argenti ai giardinieri paesaggisti e carpentiere, 2 bronzi per elettrotecnico e per muratore, e 7 medaglie d’eccellenza.

La delegazione italiana è stata organizzata in collaborazione con la Confartigianato di Bolzano, membro ufficiale di WorldSkills International.

L’Italia si è posizionata sesta nazione al mondo per punteggio medio complessivo, subito dopo la Russia e prima degli Stati Uniti, Francia, Inghilterra, Austria, Germania e altre 50 nazioni.

Denise Giacosa, receptionist di hotel, cuneese di Monforte d’Alba (I.I.S. Giolitti Bellisario di Mondovì), è medaglia di eccellenza per aver avere ottenuto una valutazione finale superiore ai 700 punti su 1000.

Grande soddisfazione anche per la performance di Laura Canevotti, estetista novarese di Borgomanero (Enaip Borgomanero), che ha sfiorato di pochi punti la medaglia di eccellenza.

“Ho seguito con grande entusiasmo e trasporto l’avventura del Team Italy e delle ragazze piemontesi alle finali mondiali dei WorldSkills di Kazan e sono molto soddisfatta dei risultati ottenuti, che mi riempiono di orgoglio – ha commentato l’Assessore regionale alla Formazione professionale, Elena Chiorino -. La presenza delle ragazze piemontesi, Laura Canevotti e di Denise Giacosa, alle finali mondiali e la conquista di una Medaglia di eccellenza confermano la grande qualità della nostra formazione professionale, nella quale abbiamo investito parecchio e sulla quale intendiamo proseguire a puntare con determinazione e, se possibile, con ancora più energia e convinzione. Partendo dalla certezza di essere sulla strada giusta per offrire ai nostri giovani – e non solo – gli strumenti adeguati per affrontare con successo le sfide del futuro. Un plauso quindi alle ragazze e ai loro formatori”.

“Congratulazioni a Denise Giacosa per la medaglia di eccellenza e a Laura Canevotti per l’ottima partecipazione alla competizione, alla squadra degli Expert e Tutor e a tutto il Team Italy per i risultati conseguiti ai Campionati Mondiali dei Mestieri WorldSkills – ha dichiarato il direttore di Agenzia Piemonte Lavoro, Claudio Spadon. Questo eccellente risultato è il coronamento dell’impegno che l’Agenzia Piemonte Lavoro ha profuso in questi ultimi anni nell’organizzare e promuovere su tutto il territorio regionale l’iniziativa WorldSkills e i valori umani e professionali che sono alla base di questo importante movimento internazionale”.

I prossimi impegni internazionali del Team Italy saranno i Campionati Europei EuroSkills che si svolgeranno a Graz, Austria nel 2020 e i prossimi campionati mondiali che si terranno a Shangai in Cina nel 2021. La Regione Piemonte con l’Agenzia Piemonte Lavoro continuerà a sostenere e a potenziare la partecipazione di Competitor ed Expert piemontesi per valorizzare e promuovere l’eccellenza formativa che il nostro territorio è capace di esprimere.

 

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

Pronti per i Campionati Mondiali WorldSkills

CON LA SQUADRA ITALIANA ANCHE DUE COMPETITOR PIEMONTESI

Sono state presentate oggi presso la Sala Stampa della Regione Piemonte le concorrenti piemontesi che fanno parte della squadra italiana che parteciperà ai Campionati Mondiali dei Mestieri WorldSkills, che si svolgeranno dal 22 al 27 agosto a Kazan in Russia.

Alle competizioni concorrono 1400 competitor provenienti da 67 Paesi, che si sfideranno in 56 mestieri. Si prevedono oltre 150 mila visitatori provenienti da tutto il mondo per sostenere i giovani competitor nei 4 giorni di gare previsti.

È la prima volta che il Piemonte ottiene la qualificazione dei propri concorrenti alla massima competizione internazionale WorldSkills.

Fanno parte della squadra italiana Denise Giacosa, cuneese di Monforte d’Alba, medaglia d’oro ai Campionati EuroSkills di Göteborg 2016 per il mestiere di Hotel Receptionist, e Laura Canevotti, novarese di Borgomanero, medaglia d’oro ai Campionati Nazionali di Bolzano 2018 per il mestiere di Beauty Therapy.

Le Competitor sono affiancate dalle loro formatrici: Luisella Rossi, Hotel Reception Expert, docente I.I.S. “Giolitti Bellisario” di Mondovì e Margherita Ragusa, Beauty Therapy Expert, formatrice C.IA.C. di Ciriè, le quali faranno anche parte delle giurie internazionali che valuteranno le prove di abilità dei giovani in gara e dai Tutor che hanno curato la loro preparazione, Orietta De Santis, Beauty Therapy, C.Ia.C. di Ciriè e Gabriele Troccoli, Hotel Receptionist, NH Hotel di Torino.

“La notizia che due concorrenti piemontesi faranno parte della squadra che rappresenterà l’Italia ai Campionati Mondiali dei Mestieri WorldSkills di Kazan non può che riempirci di orgoglio – hanno dichiarato il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’Assessore regionale alla Formazione professionale Elena Chiorino – Un orgoglio per una Regione, il Piemonte che si conferma ancora una volta terra di grandi eccellenze in ogni campo. Questo risultato è la dimostrazione che la formazione professionale é un’eccellenza piemontese di cui andare fieri, che si conferma ai massimi livelli per quanto riguarda la qualità dell’offerta e l’efficacia della stessa. Nostro compito sarà quello proseguire su questa strada, mantenendo elevatissimo il nostro standard e migliorandolo ancora, laddove possibile”.

“Continuo a considerare l’adesione della Regione Piemonte ai Worldskills un segnale forte alle nostre amiglie – ha affermato Claudia Porchietto, presidente Comitato WorldSkills Piemonte – E’ fondamentale riaffermare che ogni mestiere ha la propria dignità e che non esiste una istruzione e formazione di serie A e un’altra di serie B. Al centro dei processi educativi e di insegnamento c’è un fine ultimo: apprendere un mestiere. Un mestiere che è l’unica strada sicura per assicurare dignità e futuro ai nostri figli. I WorldSkills lanciano un messaggio chiaro: nella vita si vince anche cercando di eccellere nel proprio lavoro, grazie alla passione e alla competenza, magari riuscendo pure a divertirsi nello svolgerlo. Il fatto che due nostre piemontesi si siano qualificate per i campionati mondiali ci riempie di orgoglio e ci dimostra che il nostro sistema di formazione continua a migliorarsi”.

“L’Agenzia Piemonte Lavoro dal 2014 organizza con grande passione e impegno i Campionati regionali dei mestieri WorldSkills – dichiara Claudio Spadon, direttore Agenzia Piemonte Lavoro – al fine di selezionare i migliori giovani che rappresentano il Piemonte nelle relative competizioni nazionali e internazionali. I risultati conseguiti in questi 5 anni sono straordinari, sia in termini di medaglie vinte dai competitor piemontesi nelle varie competizioni che in termini di coinvolgimento degli Istituti scolastici, delle Agenzie Formative e delle Associazioni che rappresentano il sistema produttivo piemontese. Il nostro obiettivo principale è infatti quello di rafforzare sempre più il livello della formazione, dell’istruzione regionale e di favorire l’integrazione con il mondo del lavoro. Oggi abbiamo sotto gli occhi concretamente i frutti di questo impegno. Per la prima volta nella storia di WorldSkills due nostre competitor e due expert parteciperanno alla massima competizione internazionale, divenendo così ambasciatrici dell’eccellenza formativa piemontese nel mondo e testimoni di una Pubblica amministrazione efficiente”.

La Regione Piemonte attraverso l’Agenzia Piemonte Lavoro ha aderito a WorldSkills nel 2014. L’Agenzia Piemonte Lavoro ha quindi organizzato la selezione, formazione e partecipazione del team piemontese, nell’ambito della squadra italiana, in collaborazione con la Confartigianato di Bolzano, rappresentante ufficiale in Italia di WorldSkills International. Il Team che rappresenta l’Italia, oltre alla delegazione piemontese, è costituito da altri 15 Expert e Competitor selezionati durante i Campionati nazionali dei mestieri WorldSkills Italy che si sono svolti nel 2018 a Bolzano.

WorldSkills International è un’associazione riconosciuta dalle Nazioni Unite cui aderiscono 81 nazioni e regioni del mondo, nata nel 1950 con l’obiettivo di promuovere la formazione professionale e l’istruzione nei settori dell’artigianato, industria, tecnologia e servizi alla persona attraverso l’organizzazione di competizioni tra i giovani più talentuosi, di età compresa tra i 17 e i 22 anni, in oltre 50 mestieri per elevare gli standard professionali a livello locale e globale.

L’Agenzia Piemonte Lavoro per selezionare i migliori talenti organizza a Torino, ogni due anni, i Campionati regionali dei Mestieri WorldSkills Piemonte; ad oggi sono state realizzate tre edizioni (2014, 2015, 2017) a cui hanno partecipato in totale 220 ragazze e ragazzi, 150 Expert provenienti da 70 istituti scolastici e agenzie formative, con undici mestieri in gara e la partecipazione di più di 15.000 spettatori.

I Campionati dei Mestieri WorldSkills Piemonte costituiscono la fase di qualificazione ai Campionati nazionali ed europei, in cui i nostri rappresentanti si sono distinti in più occasioni.

Il medagliere piemontese vanta infatti ben sette medaglie e una medaglia di eccellenza, così ripartite: due ori (Denise Giacosa, Hotel Receptionist, Campionati europei Svezia 2016 e Laura Canevotti, Beauty Therapy Campionati nazionali di Bolzano 2018), due medaglie d’argento (Enrico Dutto, pasticciere, Campionati nazionali 2014 e Bianca Apetrei, cameriere, Campionati nazionali 2016), tre bronzi (Dalila Salonia, pasticciere, Campionati nazionali 2014, Tommaso Grollero, pasticciere, Campionati nazionali 2016, e Bruno Lo Rillo, grafico, Campionati europei Budapest 2018) e una medaglia di eccellenza a Andrea Picone, Hotel Receptionist, Campionati EuroSkills Budapest 2018.

WorldSkills Piemonte è un’iniziativa cofinanziata dal FSE, promossa dall’Assessorato regionale all’Istruzione, Lavoro e Formazione professionale e organizzata dall’Agenzia Piemonte Lavoro con la collaborazione dell’Ufficio scolastico regionale, di Istituti professionali e Agenzie formative, delle Associazioni della formazione professionale, delle Associazioni datoriali e sindacali.

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA