Cos'è WorldSkills Piemonte

WorldSkills International è un’organizzazione internazionale fondata nel 1950 e riconosciuta dalle Nazioni Unite

Tra i suoi obiettivi c’è la promozione dell’istruzione e della formazione professionale in tutto il mondo

A oggi ne fanno parte più di 90 nazioni e regioni

Da oltre settant’anni WorldSkills valorizza le eccellenze giovanili e sottolinea il ruolo fondamentale delle competenze per la crescita economica delle società.

Ogni due anni organizza la più grande competizione dei mestieri al mondo, facendo concorrere giovani Competitor selezionati dai paesi membri.

Nel 2014 la Regione Piemonte, attraverso l’Agenzia Piemonte Lavoro, ha aderito a WorldSkills condividendone scopi e finalità, realizzando sei edizioni dei Campionati Regionali dei Mestieri nel 2014, 2015, 2017, 2019, 2022 e 2024.

L’ultima competizione ha visto la partecipazione di oltre 130 Competitor, che si sono sfidati in 16 mestieri. Le loro prove mestiere sono state valutate da 84 Expert. Hanno aderito oltre 80 enti formativi, agenzie formative, istituti tecnici e professionali.

Più di 3.000 studenti e 10.000 visitatori hanno partecipato come pubblico.

WorldSkills Piemonte 2024

Vision & Mission

Generare un impatto positivo a livello globale e migliorare il mondo con la forza delle skills.

Mission

Elevare il profilo e il riconoscimento delle competenze mostrando quanto le skills siano fondamentali per la crescita socio-economica delle comunità.

Elaborare standard condivisi per i profili professionali.

Condividere best practice.

Promuovere la crescita dei sistemi di istruzione e formazione professionale dei paesi membri e il successo dei singoli individui.

Potenziare l’istruzione e la formazione professionale in tutti i Paesi e Regioni che ne condividono valori e obiettivi, perché possano far fronte alle sfide del futuro.

I nostri valori

FAQ

Tutti i giovani tra i 17 e i 24 anni che abbiano intrapreso o concluso da poco un percorso di formazione professionale nei settori: artigianato, industria, tecnologia, servizi alla persona.

I competitor svolgono prove pratiche (test project) nell’arco di più giorni consecutivi, individualmente o in team. Le prove sono progettate per rappresentare a 360 gradi la sintesi delle abilità e conoscenze necessarie a svolgere una determinata professione. Le prove ottengono un punteggio definito da una giuria di expert, che valuta sia le fasi di realizzazione, sia l’elaborato finale.

Per ogni mestiere il team di expert elabora un marking scheme, ovvero la griglia di valutazione che riporta gli aspetti che verranno considerati nella formazione del giudizio. I criteri possono essere oggettivi (sì/no, misurazioni) oppure soggettivi. In quest’ultimo caso, ogni expert quantifica un punteggio che va da 0 a 3. Per ogni aspetto valutato il competitor ottiene un punteggio proporzionale ai punti ottenuti e la somma dei punteggi relativi a ogni aspetto concorre a formare il punteggio finale.

Sono docenti ed esperti, di comprovata competenza nei mestieri in competizione, selezionati tra gli insegnanti degli istituti tecnici e professionali e delle agenzie formative piemontesi e tra i professionisti dei vari settori. Il loro compito è duplice: valutare le prove durante le competizioni; rappresentare il punto di riferimento tecnico per i competitor qualificati alle competizioni nazionali e internazionali.

I campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte rappresentano la fase di qualificazione per le competizioni nazionali (WorldSkills Italy), le competizioni europeee (EuroSkills) e le competizioni mondiali (WorldSkills International).
Grazie alla disponibilità e al contributo della rete di partner che aderisce al progetto, WorldSkills Piemonte offre ai migliori competitor la possibilità di partecipare a tirocini e stage presso prestigiose aziende del territorio.
Ma, soprattutto, partecipare a WorldSkills è un’esperienza formativa e umana diversa e complementare rispetto ai percorsi scolastici o lavorativi tradizionali. Risultare tra i migliori in una competizione basata su standard internazionali rappresenta una certifiazione formale delle proprie competenze professionali, oltre che motivo di soddisfazione e prestigio. Un “fiore all’occhiello” che valorizza il proprio curriculum.

No, la partecipazione delle agenzie formative, degli istituti tecnici e professionali, degli istituti tecnici superiori e delle aziende piemontesi è gratuita.

Per prima cosa deve consultare periodicamente i canali web e social di WolrdSkills Piemonte e iscriversi alla newsletter. Le iscrizioni alle competizioni si aprono solitamente alcuni mesi prima della gara e la notizia viene comunicata sui canali ufficiali WorldSkills Piemonte.

Lo studente che partecipa ad una competizione WorldSkills ha la possibilità di confrontarsi con i propri coetanei, mettendo alla prova le proprie abilità in un format coinvolgente e spettacolare, rappresentando l’agenzia formativa o l’istituto tecnico o professionale di appartenenza. Inoltre, i competitor che si qualificano ad una fase successiva possono, attraverso la preparazione, arricchire il proprio bagaglio professionale con gli strumenti che WorldSkills Piemonte mette a disposizione (preparazione tecnica, mental coaching, perfezionamento delle conoscenze linguistiche in caso di qualificazione ad una competizione internazionale).

La preparazione ad una competizione WorldSkills richiede grande costanza, determinazione e impegno da parte del competitor, nonché disponibilità da parte del docente (tutor) e della scuola a fornire assistenza e accesso ai laboratori.